MISSION

Il progetto Intesa nasce nel 1998 con l’intento di fornire un’opportunità formativa di qualità a bambini e ragazzi del territorio della “Bassa Reggiana”, per la precisione dei comuni di Cadelbosco, Gualtieri e Castelnovo Sotto le cui società hanno messo insieme le risorse logistiche, umane e tecniche al fine di ottimizzarle e metterle a disposizione dei propri allievi.

Il percorso formativo che offriamo prevede la presenza sul campo di figure professionali ,  selezionate dai nostri coordinatori  sulla base di predisposizione  umana (voler essere a disposizione dei bambini)  e competenza tecnica (alta preparazione in merito alla didattica sportiva) per fare in modo che i nostri ragazzi possano crescere al meglio,  anno dopo anno, sotto tutti i punti di vista (educativo e sportivo).

Come un vero e proprio percorso scolastico ogni annata ha obiettivi di lavoro ben precisi che ogni allenatore condivide con il proprio coordinatore per far sì che vi sia continuità e coerenza educativa tra un anno e l’altro. Ogni stagione risulta quindi propedeutica per quella successiva, facilitando in questo modo l’apprendimento dei ragazzi

Il Percorso sportivo che proponiamo è suddiviso in due parti fondamentali:

– L’AREA FORMATIVA :

che va dal primo anno di attività (5-6 anni) fino al termine della categoria Esordienti (13 anni). In questa fase i bimbi svolgono attività nel loro comune d’appartenenza, seguendo obiettivi di lavoro comuni tra i 3 paesi.  Ogni comune ha infatti un coordinatore locale il cui compito è quello di dirigere il lavoro sul campo degli allenatori in modo che vada nella direzione concordata. I 3 coordinatori locali sono coordinati a loro volta dal coordinatore generale dell’area formativa. In questi  primi 7 anni di lavoro i bambini apprendono i principi individuali (tecnico-coordinativi e tattici) del gioco e sviluppano gradualmente la capacità di collaborare come squadra (dall’ego-centrismo al socio-centrismo) . Viene data grande attenzione ad educare i bimbi ad affrontare la partita con serenità, lealtà e determinazione, favorendo un graduale approccio all’agonismo (categoria Esordienti) che è  un’opportunità di crescita (mettiamo in campo tutto noi stessi per fare meglio possibile) solo se è gestito e guidato con equilibrio e competenza da parte dell’adulto.

– L’AREA AGONISTICA:

comprende la fascia d’età dai 14 ai 17 anni (biennio Giovanissimi e biennio Allievi). E’ il periodo conclusivo del settore giovanile. I ragazzi coetanei dei 3 paesi vengono messi insieme per dare vita a squadre create sulla base dei vari livelli di abilità: i ragazzi ritenuti  tecnicamente più “pronti”  costituiranno la squadra che parteciperà ai campionati F.i.g.c. mentre gli altri ragazzi parteciperanno ai campionati C.s.i.  In tal modo a tutti sono garantiti sia l’allenamento che la partita ed ognuno sarà chiamato a cimentarsi ad un livello consono alle proprie capacità, criterio, questo, che è basilare per crescere, sportivamente, al meglio. In questo quadriennio vengono curati tutti i fattori che rientrano nella prestazione agonistica sportiva:  affinamento tecnico e tattico individuale, apprendimento dei principi tattici di squadra, preparazione fisica adeguata, gestione del gruppo.  In questa fase il ragazzo viene educato a vivere l’esperienza agonistica in modo equilibrato ed educativo: agonismo significa offrire il meglio di sé per provare ad ottenere il massimo, con serenità e fatica, con lealtà, umiltà e dedizione, cercando di trarre insegnamento dalle vittorie e dalle sconfitte, sempre col  sorriso.

Un ultimo aspetto importante è la RETE EDUCATIVA che il Progetto Intesa va tessendo da anni  con scuole e famiglie del territorio al fine di ottimizzare tramite dialogo ed apertura reciproca  l’intervento educativo di tutte le istituzioni.